Una bella sorpresa.
venerdì, 24 gennaio 2025 è una bella giornata wow per me, la seconda vigilia del 2025 dopo quella per la partenza per vienna, (8 gennaio), nel giorno precedente, (23 gennaio) avevo detto che, più io ho conti alla rovescia all'attivo ppiù sono ispirato per comporre musica e scrivere; ed ecco la bella sorpresa: ebbene nella mattina di sabato 25 gennaio 2025, riincontreremo mio nipote che, proveiente da Vienna farà scalo a Orio al Serio (Bergamo); pranzeremo insieme a Oriocenter dopo di che mio nipote ripartirà per la Sicilia.
Così mi ritrovo in questo giorno, (venerdì 24 gennaio), a vivere un'altra giornata di bella attesa; mi attende una bella mattinata in musica su Spotify, letture di libri e poi il pranzo ma, prima di tutto la prima colazione insieme a mia moglie, momento questo a me tanto caro perchè, insieme a Maria Grazia è bello come il primo giorno. Nel pomeriggio seguirò i miei film preferiti alla tv e sul web e poi la bella serata: la cena, i film alla tv e poi la notte.
Questa sarà una bella giornata e, tra un film e la merenda insieme a moglie e figlia, potrei comporre qualcosa alla tastiera elettronica perchè, in giornate belle come queste, l'ispirazione va a nozze, è tutto bello; in giornate come questa, è bello leggere, scrivere, comporre, uscire a passeggiare, e, umanamente e artisticamente parlando, in giornate come questa sarebbe bello anche andare al bar e ad esempio, ritrovare le amiche, le gentili signore del mio gruppo WhatsApp A piedi scalzi e fare la prima colazione insieme; in giornate come questa, sarebbe bello con Maria Grazia e tutte loro, ballare scalze o senza scarpe con piedino tra donne a sorpresa, (risate); mi torna alla mente la poesia di Giacomo Leopardi Il sabato del villaggio, (un giorno di festa) e poi un'altra poesia, Ed'è subito sera di Salvatore Quasimodo; è bella l'attesa, la felicità, e poi l'evento arriva e già passa, è tutto passato, è questo il senso della poesia di Quasimodo.
A volte è più bella l'attesa che poi l'evento passa e vola via in un baleno.
é per questo motivo che mi piacciono così tanto i conti alla rovescia anche se, per questo evento conto alla rovescia non c'è stato ma è stata una sorpresa.
Il sabato del villaggio e, Ed'è subito sera, due poesie che in realtà mi hanno accompagnato nella vita perchè le sento mie, Il sabato del villaggio perchè mi piacciono i giorni di festa specialmente di sabato, mi piace l'attesa di questi giorni di festa, Ed'è subito sera, perchè nella vita tutto passa.
Nella mia bellissima vita ho vissuto molti sabati del villaggio, e di conseguenza molti Ed'è subito sera; ed'è bellissimo; e tanto per restare in tema di poesie, nei primi giorni dell'anno sono ispirato da alcune canzoni di Angelo Branduardi: Il signore di Beaux, La giostra, La canzone di Aengus il vagabondo, canzoni accumunate da un elemento ispirativo ben preciso: la mia signora, Maria Grazia; direttamente e indirettamente, queste canzoni mi riportano a lei; alla mia donna,a colei che, dal 19 giugno 1999 mi ispira, mi fa comporre musica e scrivere versi e testi; Maria Grazia,mia moglie, amante e mia migliore amica di cui più di una volta in 25 anni insieme mi sono riinnamorato; corteggiarla è sempre come la prima volta, bellissimo; Maria Grazia moglie, madre, mia amante confidente musa ispiratrice e mia migliore amica e mia Regina; la vita mia, è questo per me Maria Grazia; di matrimonio nella mia vita ce ne sarà uno, insieme a Maria Grazia.
Maria Grazia, una grande donna in tutti i sensi, un'artista.
Diversi brani musicali ho composto per Maria Grazia ma non ho composto ancora quello giusto; diverse canzoni ho a lei cantato, dedicato, ma mi manca sempre l'ultima; Il signore di Beaux ad esempio, mi ricorda un giorno in Sicilia a casa sua, un giorno di festa, in quel giorno di festa ho sentito anzi, ascoltato, Maria Grazia nelle arti scalze; infatti il ritornello della canzone di Branduardi recita: Fuoco e calore nelle tue sale, danze colori e allegria, canti e rumori, suoni di risa, nella tua casa Signore di Beuax.
La canzone di Aengus il vagabondo invece, mi ricorda un pomeriggio di primavera nel 99 a passeggiare nei boschi, il 17 giugno 1999 avrei incontrato Maria Grazia in Sicilia.
La mia signora è bellissima, dolcissima, fascinosa e affascinante, dietro un alone di mistero nasconde un cuore grande, Maria Grazia èà un angelo; gli angeli terreni sono di poche parole ma fatto i fatti parlano lo stretto ecessario e spesso si espongono più del dovuto perchè sono troppo buoni, e così è Maria Grazia.
In giorni belli come questi, con Maria Grazia è bellissimo, la prima cosa che ho avvertito quando Maria Grazia mi ha salutato per la prima volta ho pensato: è un angelo.
Poi mi son detto: Maria Grazia è mia, sarà mia costi quel che costi. Anche il fatto di vivere un'attesa, un conto alla rovescia, condividerlo insieme a lei, è un qualcosa di surreale.
Ci sono canzoni bellissime che hanno fatto la storia della musica ma di cui io non condivido il testo; due esempi: il grande Franco Califano ha scritto una bellissima canzone, una canzone che parla del primo incontro,il come conquistare una donna, e di come ci si prepara al primo incontro con cura, attenzione nei minimi dettalgi, e poi, il ritornello recita: E tutto il resto è noia; per carità, per qualcuno il matrimonio è noia ma non per me, per me il matrimonio è gioia.
Marco Feradini Teorema: il testo recita: Prendi una donna e trattala male; vogliamo discuterne? Però mi fa piecere che, doo molti anni, con il cambiare dei tempi, lo stesso Marco Ferradini ha ammesso che non riscriverebbe più la canzone Teorema, bravo Marco sei un grande.
Amare una donna è molto più che starci insieme sotto lo stesso tetto o nello stesso letto, già è molto di più. Questo ho pensato questa mattina ascoltando la musica su Spotify; Giornata wow..
Commenti
Posta un commento